
Il tumore della cavità orale
È un tumore che si sviluppa nella bocca o cavità orale, cioè nel tratto iniziale del tubo digerente che si estende dalle labbra fino al velopendulo, che divide la bocca dalla faringe. La cavità orale propriamente detta è uno spazio le cui pareti sono schematicamente così rappresentate: anteriormente dalle labbra; posteriormente dalla porzione muscolare del palato o palato molle che termina con un prolungamento centrale, l’ugola o velopendulo; in alto dalla porzione ossea del palato chiamata palato duro; in basso dal pavimento della bocca e dalla lingua; lateralmente dalle guance.
Complessivamente i tumori orofaringei rappresentano il 5% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna. In quest’ultima, tuttavia, l’incidenza di questo tumore è lentamente ma progressivamente aumentata a causa del maggior consumo di tabacco verificatosi nell’ultimo ventennio.
Annualmente in Italia si registrano circa 8.000 nuovi casi e circa 3.000 decessi (uno ogni tre ore).
COLLANA PER LA PREVENZIONE
-
Prevenzione del tumore al polmone
-
Il tumore della cavità orale
-
Il tumore del colon retto
-
Gestione del paziente laringectomizzato negli interventi d’emergenza
-
Vivere bene – Consigli utili per il paziente stomizzato
-
Il melanoma
-
Il tumore della prostata
-
Il tumore del collo dell´utero
-
La donna e il seno
COLLANA LOTTA AL TABAGISMO
COLLANA CORRETTI STILI DI VITA
-
Settimana Nazionale per la prevenzione Oncologica 2014
-
La prevenzione vince il tumore
-
Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2009
-
Settimana Nazionale per la prevenzione 2006
-
Prevenzione… mi v-olio bene
-
LILT e le food bloggers portano in tavola le Prevenzione
-
Alimentiamo la prevenzione per sconfiggere il cancro
-
Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2011
-
Settimana Nazionale per la Prevenzione 2005
-
Prevenzione in primo piano anche a tavola
COLLANA NASTRO ROSA
COLLANA ALTRO
-
Il super album della salute
-
Triage, Diagnosi e Gestione pazienti con tumori cutanei
-
E ADESSO? Percorsi per affrontare la malattia
-
Vademecum delle procedure di promozione dello screening
-
Quale riabilitazione dopo il carcinoma mammario?
-
Si scrive screening, si legge prevenzione dei tumori
-
Guida ai diritti della persona malata
-
Prevenzione diagnosi e cura dei tumori
-
Restart