Sostegno psicologico

Sostegno psicologico

La diagnosi e il trattamento della malattia oncologica rappresentano un momento delicato della propria vita sia per il paziente che per i propri cari. La malattia, oltre a colpire il corpo, può disorientare la persona e chi le sta vicino. Nessuno sceglie di avere una malattia. Si può però decidere come affrontarla: subirla nel ruolo di vittima oppure cercare la strada per viverla più serenamente. Un percorso di sostegno con un professionista favorisce la riflessione su quanto accaduto e permette di cogliere nella malattia grandi opportunità di crescita personale.

SOSTEGNO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO

La diagnosi di malattia oncologica, l’intervento e le terapie possono essere molto destabilizzanti da un punto di vista psicoemotivo. Rivolgersi ad un professionista per un sostegno psicologico può essere un gesto importante per prendersi cura di sé. Gli incontri sono gratuiti e avvengono solo su appuntamento.

Contattare 0422 – 321855

SOSTEGNO PER I FAMILIARI

I caregiver, coloro che si prendono cura di una persona malata, possono trovarsi a vivere situazioni di grande ansia e preoccupazione. PERCHÈ Devono fare i conti con il senso di inadeguatezza e con l’impotenza per non sapere come alleviare la sofferenza del proprio caro. È IMPORTANTE Che i caregiver imparino a prendersi cura di se stessi chiedendo anche l’aiuto di un professionista. Così possono riuscire a mantenere un equilibrio personale e ad essere di aiuto in maniera efficace. Gli incontri sono gratuiti e avvengono solo su appuntamento.

Contattare 0422 – 321855

STELLA POLARE PER DONNE CON TUMORE DEL SENO E DELLA SFERA GINECOLOGICA

Stella Polare è un progetto in convenzione con l’Aulss 2 Marca Trevigiana. Dal 2009 offre supporto psicologico gratuito a donne con tumore del seno e della sfera ginecologica: tumori che, più di altri, possono compromettere la femminilità.

È UTILE: Quando la donna sente di non essere in grado di far fronte da sola ai vissuti e ai cambiamenti che la malattia comporta in vari ambiti della sua vita.

AIUTA A: avere uno spazio in cui poter condividere le emozioni senza timore di pesare sugli altri . affrontare con maggior serenità i cambiamenti del corpo . riconoscere le risorse a disposizione e sentirsi protagoniste delle proprie scelte . ritrovare la bellezza della propria vita CONSISTE IN: Colloqui individuali La donna viene accolta da una psicologa per uno o più colloqui individuali che hanno l’obiettivo di accompagnarla nella ricerca di senso in questa esperienza così dolorosa. In questo modo la malattia diventa un’occasione per riequilibrare la propria vita e riscoprirne il valore. Insieme, in un secondo momento, si può valutare la possibilità di partecipare al gruppo. Gruppi di sostegno L’esperienza di gruppo ha un grande potenziale terapeutico: in un contesto protetto, ci si confronta con altre donne che vivono una situazione simile. Il percorso parte dalla condivisione di paure e sofferenza, per arrivare a riconoscere risorse, bisogni e speranze. I gruppi prevedono un numero limitato di incontri e di partecipanti. Sono condotti da due psicologhe.

Le donne che hanno partecipato parlano dell’esperienza di gruppo

Ho capito che quella che sto vivendo è un’opportunità. Ho capito la differenza tra chiacchierare e confrontarsi in modo sincero, esprimendo se stesse senza maschere.

Monica, 2015

Ho sentito la mia forza e la mia determinazione in un momento in cui credevo di crollare.

Cristina, 2015

Ho capito l’importanza dell’ascolto come possibilità di ascoltare meglio me stessa, di andare più in profondità, di conoscere le emozioni e il mio corpo. Ho capito che tutto finisce, anche le terapie.

Katia, 2011

Ho scoperto l’importanza delle emozioni, di poterle esprimere. Ho capito che mi aiutano a conoscermi meglio e a migliorare le mie relazioni con gli altri, anche i miei figli.

Silvia, 2011

Ho imparato l’importanza di trovare tempo per me stessa, in attività che danno un senso alla mia vita e mi permettono di prendermene cura.

Caterina, 2012

Avete condiviso un pezzettino della nostra storia, ci avete aiutato a dar voce ai nostri pensieri. Avete saputo ascoltare al di là delle parole. Ci avete insegnato che importante non è concludere la frase di qualcun altro né fornire una risposta, ma lasciare esprimere pienamente ciò che si muove dentro ciascuno.

IL GRUPPO DELLE PSICOLOGHE 2012


RICHIEDI ASSISTENZA


SOSTEGNO E ASSISTENZA AGLI AMMALATI
SPORTELLO INFORMATIVO

Sportello informativo per assistere il malato oncologico…


SOSTEGNO PSICOLOGICO

La malattia neoplastica coinvolge tutto il mondo di relazioni affettive…


ASSISTENZA AI BAMBINI

Il CAB, Comitato Assistenza Bambini, è operante…


DERMO- PIGMENTAZIONE

Nel 2010 è stato istituito un protocollo…


TRASPORTO PAZIENTI

La sezione di Treviso offre agli ammalati…

ALTRI SERVIZI E ATTIVITÅ