Chi siamo
LA SEZIONE TREVIGIANA LILT
La LILT di Treviso
LILT Associazione provinciale di Treviso ODV, costituita nel febbraio 1978, è una associazione di volontariato che opera nel territorio provinciale, in accordo con la Sede Nazionale che è un Ente Pubblico su base associativa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sotto la vigilanza del Ministero della Sanità. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti:
- la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita),
- la prevenzione secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce),
- l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, il suo percorso di cura e di riabilitazione.
La nostra sezione provinciale ha indirizzato la sua attività nel campo della prevenzione e diagnosi precoce, dell’assistenza psicologica a malati e familiari, della umanizzazione delle strutture di diagnosi e cura e della riabilitazione dei pazienti, con una attività notevole e capillare, anche grazie alle sei delegazioni presenti nel territorio della nostra provincia. Inoltre dedichiamo una grande attenzione alla formazione dei nostri volontari che costituiscono il patrimonio più significativo della LILT.

Il saluto del Presidente
LILT Associazione provinciale di Treviso ODV opera nel territorio trevigiano dal 1978; siamo attivi con 6 Delegazioni (a Treviso, Castelfranco, Conegliano, Montebelluna, Vittorio Veneto e Oderzo) e oltre 700 volontari che costituiscono il patrimonio fondamentale dell’Associazione. Nei primi anni di attività il nostro compito non fu facile, il cancro era considerato tabù, veniva sempre associato ad una prognosi infausta, la prevenzione era uno strumento sconosciuto, gli interventi chirurgici erano per lo più demolitivi, la riabilitazione era un pratica occasionale. Abbiamo compiuto un grande lavoro di sensibilizzazione della popolazione e delle strutture del servizio sanitario; oggi le condizioni sono molto diverse: la prevenzione primaria e la diagnosi precoce sono armi fondamentali della battaglia contro il tumore e lo screening di alcuni tumori viene realizzato in
tutte le ULSS con percentuali di adesione molto elevate. Vi è una consapevolezza che anche di tumore si può guarire e che comunque le cure possono essere spesso efficaci per migliorare le qualità di vita, la chirurgia tende ad interventi più conservativi, la terapia di supporto e i progressi tecnologici rendono meno angoscianti i percorsi chemio e radioterapici, vi è una maggiore attenzione alla riabilitazione pscio-fisica. Se nel nostro territorio sono stati raggiunti progressi così significativi nel campo della prevenzione, della umanizzazione delle strutture sanitarie, della centralità del paziente e della riabilitazione è merito anche della LILT e dell’impegno costante, intelligente, appassionato di tanti volontari e del sostegno generoso e concreto di tanti amici e sostenitori. Grazie a tutti.
Alessandro Gava – Presidente provinciale LILT
La nostra storia
1977
Il dottor Francesco Scattolin, viene nominato commissario con l’incarico di esplorare la possibilità di creare una sezione trevigiana della Lega. Il dottor Scattolin individua nel professor Pietro Patrese, primario dell’Istituto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Treviso, la persona idonea a tale compito.
1978
Nel febbraio furono indette le elezioni del 1° Consiglio Direttivo e il professor Patrese fu eletto Presidente della Sezione Trevigiana della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori.
1990
In seguito al decesso del professor Pietro Patrese, la vicepresidente Maria Teresa Rossato Villanova ha guidato l’Associazione per un anno.
1991
Con le nuove elezioni nel novembre 1991 è stato eletto presidente il dottor Alessandro Gava, riconfermato fino ad oggi.
2000
La Sezione trevigiana è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato; il dottor Gava è stato consigliere nazionale dal 2000 al 2005 e dal 2010 al 2013.
2008
La vicepresidente Maria Teresa Rossato Villanova ha l’incarico di presidente nazionale della consulta femminile.
2019
La LILT di Treviso acquisisce la personalità giuridica e diventa ODV (Organizzazione Di Volontariato) in conformità alla legge sul Terzo Settore.
I nostri grandi sostenitori
La nostra Sezione vive grazie al sostegno fondamentale di tantissimi sostenitori, che con i loro contributi ci hanno consentito di realizzare i nostri programmi e di erogare, gratuitamente, i nostri servizi alla popolazione. A tutti va il nostro ringraziamento per la generosità e la simpatia con cui guardano alla nostra Associazione. Alcuni sostenitori ci hanno supportato con donazioni molto consistenti, che ci hanno consentito fra l’altro di poter acquistare e ristrutturare la nostra nuova Sede e che vorremo ricordare come speciali amici della Sezione trevigiana della Lega Italiana per la lotta contro i tumori.
EREDITÀ DAL 1978 AD OGGI
I GRANDI SPONSOR
- Barazza srl – Santa Lucia di Piave
- Bellio Bruno e Gino – Mogliano Veneto
- Canzian Pierina – Colle Umberto
- Daminato Mario – Castelfranco Veneto
- Della Ragione Bianca e Ferdinando – Treviso
- Gelain Paola – Treviso
- Irali Ines – Fidenza
- Magnifichi Marcello e Marcellina – Pederobba
- Merotto Maria – Castelfranco
- Mogan Gertrud – Villorba
- Riva Aniceto – Preganziol
- Sernagiotto Leopolda – Treviso
- Sparavigna Alba e Pompeo – Treviso
- Armellin Elisabetta V73 – Treviso
- Associazione Adorea – Asolo
- Aste 33 – Treviso
- Banca Prealpi
- Bianchin Rosanna
- Famiglia Brieda Elio – Conegliano
- Cappelletto Alberto – Treviso
- Casa di cura Giovanni XXIII – Monastier
- Club Serenissima Storico – Conegliano
- Coletti Giorgio – Conegliano
- Compagnia teatrale Le Tradizioni – Giavera del Montello
- Ditta Falmec, famiglia Poser – Vittorio Veneto
- Eurogroup – Silea
- For.El SpA famiglia Vianello – Vallio di Roncade
- Galifi Alessandro CLUB 35 – Conegliano
- Gruppo Alpini Giavera del Montello
- Grisport – Castelcucco
- Gruppo Piazzetta – Asolo
- Latteria Montello spa – Giavera del Montello
- Lazzarin Cafè – Susegana
- Locanda da Gerry – Monfumo
- Memorial “Paolo Meneghello” – Quinto
- Memorial “Stefano Bordin” – Crespignaga di Maser
- Mobilità di Marca – MOM – Treviso
- Pilato Spa – Nervesa della Battaglia
- Run for Children – Treviso
- Trevisatletica e Corritreviso – Treviso
- Unicredit Banca
- Vigili del Fuoco – Treviso
Il consiglio direttivo
Il nuovo Consiglio provinciale è composto da 5 membri e 3 revisori dei conti, che vengono votati dall’assemblea dei soci e resta in carica 5 anni. Il Consiglio provinciale viene riunito periodicamente per valutare l’attività da svolgere e prendere decisioni organizzative.
PRESIDENTE
ALESSANDRO GAVA
VICEPRESIDENTE
NELLY RAISI MANTOVANI
CONSIGLIERI
FEDELE DE CRISTOFARO – ROBERTO MICHIELON – CHRISTIAN RIZZETTO
REVISORE DEI CONTI
PAOLO DE MATTIA – ANTONELLA PERAZZETTA – ANDREA PIACENTINI

La Consulta Nazionale Femminile (CNF) LILT nasce nel 2002 per precisa volontà del Presidente Nazionale Prof. Schittulli che vuole dare ampio riconoscimento al ruolo della componente femminile nelle varie sezioni, come organo consultivo sia a livello nazionale, che regionale e provinciale.
Gli scopi prioritari della CNF sono:
- lotta ai tumori femminili attraverso percorsi di informazione su prevenzione, diagnosi precoce e cura;
- adesione a tutte le iniziative dell’associazione e apertura verso la società civile.
- La Consulta Femminile Provinciale della sezione LILT di Treviso (CFP) è impegnata con iniziative autonome e/o in collaborazione con la Sezione Provinciale a promuovere progetti di educazione alla salute, di prevenzione e diagnosi precoce, specificamente in campo oncologico, perché conoscere e sviluppare consapevolezza è il primo e fondamentale passo per tutelare il proprio benessere e compiere scelte adeguate per preservarlo.
Le componenti della Consulta sono:
- Francesca Ancona
- Tiziana Calligaris
- Elena Daniel
- Mariarita De Mattia
- Sara De Vido
- Nelly Raisi Mantovani (coordinatrice).