Treviso

Treviso

DELEGAZIONE DI TREVISO

La Delegazione LILT di Treviso nasce nel 1978 sotto la presidenza del professor Pietro Patrese, che la reggerà fino al 1990, anno della sua scomparsa. Inizialmente l’attività dell’associazione, che aveva sede presso due stanze dell’ex portineria dell’ospedale San Leonardo, si rivolge in particolare alle donne operate al seno e alla promozione della cultura della prevenzione e diagnosi precoce incentivando l’adesione agli screening e avviando la lotta contro il fumo nelle scuole. Nel 1991 viene eletto presidente il dottor Alessandro Gava, che ricopre ancor oggi tale carica. Nel 2005 Il trasferimento nella sede di Via Ospedale 1 e nel 2021 la nascita della FILANDA LILT – Intrecci unici per prevenzione e riabilitazione, dove LILT Treviso opera tcon offrendo molteplici servizi e attività.

LE NOSTRE ATTIVITÀ

FILO AMICO

Consulenza telefonica sui servizi offerti dalla Sezione, informazioni utili per pazienti, familiari e cittadini, prenotazione delle visite.

AMBULATORI

Visite senologiche rivolte alle donne fuori screening e visite per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori alla cute.

RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA ONCOLOGICA

Servizio di linfodrenaggio con quattro fisioterapisti esperti, corsi di ginnastica dolce, yoga, shatsu.

SUPPORTO PSICOLOGICO

Supporto ai malati oncologici e familiari offerto da tre psicologhe LILT con colloqui individuali e gruppi di mutuo aiuto (progetto Stella Polare) rivolto alle giovani donne colpite da tumore alla mammella.

DERMOPIGMENTAZIONE

Servizio di tatuaggio del complesso areola capezzolo alle pazienti operate alla mammella e di tatuaggio delle sopracciglia alle pazienti che ne sono prive per gli effetti della chemioterapia.

SERVIZIO TRASPORTO PAZIENTI ONCOLOGICI

Servizio di trasporto ai luoghi di cura grazie ad un numeroso gruppo di autisti volontari con 5 automezzi (cell. referente 335 1212506)

CONSULENZA ALIMENTARE

Colloqui individuali per una corretta alimentazione e corsi di cucina salutare tenuti dalla consulente alimentare della LILT.

SPORTELLO INFORMATIVO SUI DIRITTI DEI LAVORATORI AMMALATI DI TUMORE

Servizio che offre al malato una guida e un sostegno nell’adempimento delle varie pratiche a tutela dei propri diritti.

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE

Attività di prevenzione tesa alla disassuefazione dal fumo articolata in due corsi annuali condotti da professionista LILT.

CAFÈ CORAGGIO

Progetto condotto in collaborazione con la Casa di cura Giovanni XXIII di  Monastier che offre alle donne che abbiano incontrato la malattia oncologica la possibilità di condividere esperienze e stati d’animo con volontarie LILT, già passate attraverso la malattia, in grado di ascoltare, incoraggiare, infondere serenità e fiducia.

BOMBONIERE SOLIDALI

Attività svolta da un gruppo di volontarie costituito ad hoc per offrire l’opportunità di coniugare una lieta occasione alla solidarietà.

GIOCARE IN CORSIA

Attività di animazione per i piccoli pazienti ricoverati nel Dipartimento Pediatrico dell’Ospedale Ca’Foncello a Treviso.

PROMOZIONE ATTIVITÀ FISICA

Camminate salutari aperte alla popolazione organizzate guidate da esperti runners, corsi di avviamento al nordic walking in collaborazione con l’associazione Strada Facendo.

EDUCAZIONE SANITARIA

Interventi volti a promuovere l’informazione oncologica e la conoscenza e diffusione dei sani e corretti stili di vita nelle scuole, nel territorio e nelle aziende.

MANIFESTAZIONI & EVENTI

Adesione alle iniziative a carattere nazionale tese a diffondere la cultura della prevenzione e diagnosi precoce, dalla Settimana della Prevenzione alla Giornata mondiale senza tabacco, ad Ottobre in Rosa, con organizzazione di eventi, convegni, conferenze aperti alla cittadinanza.

CORSI DI FORMAZIONE PER VOLONTARI

Incontri di formazione e aggiornamento tenuti da psicologhe LILT o con intervento di personalità esterne.

REIKI

Una disciplina terapeutica in grado di portare a un profondo rilassamento e quindi a ritemprare mente, spirito e corpo. Le sedute saranno condotte dall’operatrice olistica Doriana Dalla Libera.

PER INFORMAZIONI:

Delegazione LILT di TREVISO

Responsabile: Dott.ssa Mariarita DE MATTIA

Sede: Via Venzone, 7 – 31100 Treviso (TV)

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00

Tel: 0422 321855 – cell. 335 5340683

Fax: 0422 405822

Email: delegazionetreviso@legatumoritreviso.it

Facebook: LILT ONLUS Treviso

LE NEWS DI LILT TREVISO

Shiatsu e riflessologia plantare in sede LILT Treviso

SHIATSU Lo Shiatsu affonda le proprie radici nelle antiche forme terapeutiche tradizionali orientali. La tecnica, attraverso un trattamento che coinvolge tutto il corpo, mira a riequilibrare il corpo, restituendo armonia, benessere e una nuova presa di coscienza.   LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE I piedi riflettono l’organismo di tutto il corpo come uno specchio. La riflessologia plantare

Qigong (ginnastica dolce) in sede LILT Treviso

Il Qigong è una ginnastica salutistica cinese di antichissime origini; il nome significa “lavoro con il qi”, dove qi indica soffio, energia radiante, informazione.   Il corso di ginnastica LILT Treviso è rivolto a chi vuole mantenersi in salute con movimenti dolci e rilassati. La tecnica dello Qigong combina respirazione ed equilibrio, postura, tonificazione della muscolatura e focalizzazione

Yoga in sede LILT Treviso

Numerosi studi scientifici condotti all’estero e in Italia dimostrano l’efficacia di yoga e meditazione per dare supporto ai pazienti oncologici per ridurre gli effetti collaterali delle terapie e per migliorare la qualità della vita.   In LILT Treviso siamo impegnati quotidianamente nell’offrire luoghi e occasioni di benessere, dove imparare a dedicare del tempo a sè

Chiusura estiva LILT Treviso

LILT Treviso di Via Venzone, 7 chiude qualche giorno per una pausa estiva! L’ufficio amministrativo sarà chiuso dal 07 al 20 agosto 2023. L’Accoglienza e i nostri ambulatori saranno invece chiusi dal 07 fino 27 agosto. Buone vacanze tutti! 🏖️

Corsa “Treviso in Rosa” a sostegno nella nostra nuova palestra riabilitativa

Numerose evidenze scientifiche sottolineano come l’attività fisica costante costituisca uno strumento importante nella prevenzione dei tumori e che sia in grado di ridurre l’incidenza delle recidive nelle pazienti che hanno avuto una neoplasia. Nella nostra nuova sede di Treviso in Via Venzone, 7, vengono sottoposti a trattamento fisioterapico e svolgono attività motoria di vario tipo

LILT Delegazione Treviso