Cancro del colon-retto: l’importanza del microbiota per l’attivazione del sistema immunitario

Cancro del colon-retto: l’importanza del microbiota per l’attivazione del sistema immunitario

Nel 2019 sono stati diagnosticati in Italia 49.000 nuovi casi di cancro del colon-retto, la neoplasia più frequente dopo il tumore della mammella. Nei pazienti affetti da cancro del colon-retto, l’attivazione del sistema immunitario determinata dalla terapia con chemioterapici potrebbe essere influenzata dall’azione della flora intestinale, in particolare dei batteri presenti al livello dell’ileo. È quanto suggerisce uno studio internazionale (a cui hanno preso parte anche i ricercatori della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano), pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

In questo studio, l’importanza del microbiota e della morte cellulare nell’efficacia del trattamento con oxaliplatino (il chemioterapico più efficace per questa neoplasia) è stata confermata da esperimenti condotti in modelli murini e le risposte immunitarie protettive erano associate alla presenza soprattutto di alcune specie batteriche della microflora intestinale dell’ileo, quali il Bacteroides fragilis e Erysipelotrichaceae.

Una dieta improntata sul ripristino di una flora intestinale protettiva può quindi svolgere un ruolo importante nella battaglia contro questo tumore così diffuso in entrambi i sessi.